Cyber
Security
La sicurezza informatica non è più un’opzione: è una priorità per ogni azienda che vuole crescere in modo conforme alle normative. Una strategia efficace di sicurezza informatica non solo mitiga i rischi operativi, ma consolida la reputazione aziendale, impedisce perdite economiche causate da ransomware e violazioni, rafforza la fiducia dei clienti e garantisce la conformità alle normative (GDPR, NIS2, ISO 27001). In un contesto in cui le minacce digitali sono sempre più sofisticate, Würth Consulting ti supporta nella creazione di un sistema di difesa solido e proattivo.

I benefici per la tua azienda
Protezione attiva e continua
Difendere la tua azienda dagli attacchi informatici significa proteggere dati sensibili, continuità operativa e reputazione. Con una strategia di cybersecurity efficace:
– Riduci il rischio di ransomware, phishing e violazioni;
– Mantieni l’integrità e la riservatezza delle informazioni;
– Costruisci fiducia presso clienti e stakeholder;
– -50% costi legati agli attacchi informatici.*
– Mantieni l’integrità e la riservatezza delle informazioni;
– Costruisci fiducia presso clienti e stakeholder;
– -50% costi legati agli attacchi informatici.*
*Fonte: IBM
GDPR e NIS 2
Ti guidiamo nell’adeguamento a tutte le principali normative di sicurezza tra cui:
GDPR: essenziale per proteggere i dati personali. Ignorarlo può comportare sanzioni fino al 4% del fatturato e perdita di fiducia da parte dei clienti.
NIS 2: la nuova direttiva UE 2555/2022 (NIS 2) distingue i soggetti tenuti all’adeguamento tra essenziali e importanti, garantendo la sicurezza delle infrastrutture critiche e prevenendo rischi sistemici, multe severe e blocchi operativi.
GDPR: essenziale per proteggere i dati personali. Ignorarlo può comportare sanzioni fino al 4% del fatturato e perdita di fiducia da parte dei clienti.
NIS 2: la nuova direttiva UE 2555/2022 (NIS 2) distingue i soggetti tenuti all’adeguamento tra essenziali e importanti, garantendo la sicurezza delle infrastrutture critiche e prevenendo rischi sistemici, multe severe e blocchi operativi.
ISO 27000 e AI ACT
Con i nostri corsi ti guidiamo nell’adeguamento a:
ISO 27000: standard per la gestione della sicurezza informativa (conformità a GDPR e NIS2). Non adottarlo significa non avere un sistema strutturato contro minacce interne ed esterne. La norma impone un ciclo di miglioramento continuo (PDCA), con audit interni e azioni correttive per garantire l’aggiornamento del sistema.
AI ACT: regola l’uso etico dell’Intelligenza Artificiale. Ignorarlo può causare violazioni legali e danni reputazionali. L’UE ha introdotto nuovi standard per l’intelligenza artificiale, classificando i sistemi per rischio. Le aziende devono implementare un sistema di conformità, documentare sviluppo e test, prevenire bias e monitorare le performance.
ISO 27000: standard per la gestione della sicurezza informativa (conformità a GDPR e NIS2). Non adottarlo significa non avere un sistema strutturato contro minacce interne ed esterne. La norma impone un ciclo di miglioramento continuo (PDCA), con audit interni e azioni correttive per garantire l’aggiornamento del sistema.
AI ACT: regola l’uso etico dell’Intelligenza Artificiale. Ignorarlo può causare violazioni legali e danni reputazionali. L’UE ha introdotto nuovi standard per l’intelligenza artificiale, classificando i sistemi per rischio. Le aziende devono implementare un sistema di conformità, documentare sviluppo e test, prevenire bias e monitorare le performance.
Cosa possiamo offrire
Con un team specializzato e un approccio su misura, ti accompagniamo nel rafforzamento della sicurezza informatica attraverso:
– Analisi del rischio informatico e valutazione delle vulnerabilità;
– Percorsi di conformità normativa su misura (NIS2, ISO/IEC 27001, D.Lgs. 231/01);
– Progetti di formazione e simulazioni phishing per aumentare la consapevolezza interna;
– Implementazione di tecnologie di monitoraggio e threat detection
– Percorsi di conformità normativa su misura (NIS2, ISO/IEC 27001, D.Lgs. 231/01);
– Progetti di formazione e simulazioni phishing per aumentare la consapevolezza interna;
– Implementazione di tecnologie di monitoraggio e threat detection

L’esperienza di Würth Italia
Würth Italia è un esempio concreto di come l’investimento in cybersecurity possa trasformarsi in un vantaggio competitivo. L’azienda ha avviato un percorso strutturato verso la conformità alla Direttiva NIS2 e sta adottando il framework ISO/IEC 27001 per garantire una gestione avanzata della sicurezza delle informazioni.
Ha inoltre investito in sistemi intelligenti di monitoraggio continuo e incident response, fondamentali per proteggere dati, processi e infrastrutture.
Ha inoltre investito in sistemi intelligenti di monitoraggio continuo e incident response, fondamentali per proteggere dati, processi e infrastrutture.
Formazione su misura
Con Würth Consulting attraverso simulazioni pratiche, casi reali e aggiornamenti normativi, prepariamo la tua azienda a riconoscere le minacce, gestire un attacco, proteggere i dati sensibili e rispondere alle emergenze. Ogni corso è pensato in base al contesto operativo e alle esigenze specifiche dell’organizzazione, per rendere la formazione davvero efficace e applicabile nel quotidiano.
Vuoi rafforzare la tua sicurezza digitale?
Compila il form e inizia con noi un percorso su misura per la tua azienda.